Chi si aspettava che Franco Battiato cantasse o uscisse fuori dal suo affascinante ermetismo, è rimasto deluso (non era d’altronde questo il motivo del suo coinvolgimento nell’iniziativa).
Ma chi era venuto per conoscere l’altro Franco, il Berrino difensore della Salute, ha potuto godere della sua generosa presenza.
Per un momento torno a fare la giornalista e tratto il Cibo Amico come una normale testata di cronaca per riferire di un piccolo evento organizzato dall’associazione creata da Berrino per fare diffusione ,”La Grande Via”, e dall’associazione “Etna,Natura e Salute” la cui anima Quintilio Menicocci con un gruppo di preziosi collaboratori tra i quali ricordo Francesca Rapisarda, ha portato efficacemente in Sicilia il messaggio della cultura macrobiotica e della cura attraverso il cibo.
Questo momento rappresenta, a mio avviso, un esempio di come si sta muovendo oggi il bisogno della società di sapere, di conoscere, di appellarsi ad una guida che abbia le idee un po’ più chiare della maggioranza di operatori che non riescono più a dare risposte efficaci all’insorgenza dei nuovi malanni che affliggono la popolazione.
Eppure basta studiare, aggiornarsi costantemente, per scoprire che siamo di fronte ad una scelta che mette in crisi un sistema balordo che ha venduto la salute umana all’illusione del profitto. Se non è perversione questa …….
E Franco Berrino, oncologo ed epidemiologo di fama, con la sua grazia umana, è stato potente, efficace e generoso.
A noi medici ha ricordato il cammino della cura, della competenza e dell’umiltà. per combattere quel maiale (l’ignoranza), quel gallo (l’arroganza) e quel serpente (l’avidità) che, così come rappresentati nella cultura tibetana, si annidano come pericolosissime tentazioni in ciascuno di noi.
Alla gente, che ai medici si affida, ha ricordato l’importanza della scelta individuale, della responsabilità di prendersi cura di sè, e – mi permetto di dirlo con grande gioia – di tutti i temi di cui in questi anni questo blog si è fatto portavoce.
Adesso la sfida non è più solo diffondere e comunicare, ma dedicarsi al cambiamento entrando in più diretto contatto con gli operatori, perchè sperimentino e sappiano a loro volta guidare i loro pazienti.
Non basta sapere, siamo nella fase della rieducazione, processo che richiede pazienza, coerenza e molta dedizione da parte di noi medici.
Questo cammino della Cura, ci appartiene, ma non quello della Guarigione, del quale erroneamente ci siamo appropriati, assumendoci un potere che non ci spettava. Noi siamo assistenti, prescriviamo presidi che da soli non guariscono. Il miracolo del cambiamento, quello che chiamiamo Guarigione, è insito in ciascun essere umano ed è una scelta deliberata che più o meno consapevolmente siamo in grado di fare tutti.
Per i lettori del Cibo Amico termini come il Pasto semplice, il Pasto consapevole, temi come il movimento necessario e la Meditazione, sono abituali.
Ieri Franco Berrino ha puntato proprio su questo, coinvolgendo Battiato per rafforzare l’aspetto di esperienza meditativa e di ricerca spirituale di cui il compositore , grande sperimentatore, è un esempio creativo.
Ma quello che Berrino ha trasmesso realmente è avvenuto dopo i 50′ di conversazione programmata, quando il pubblico, abbandonando le gradinate, lo ha avvolto sul palco come un sol uomo in un grande abbraccio, che generosamente Berrino ha condiviso, rispondendo a ciascuna domanda, firmando e dedicando libri, offrendo un sorriso e una parola a tutti coloro che da varie parti della Sicilia erano convenuti a Siracusa per salutarlo, conoscerlo, incontrarlo.
Esempio di Umanità, Gentilezza e Competenza da imitare.
P.S.: Il tour di Berrino prosegue in Sicilia. Tra gli appuntamenti: una settimana di educazione alimentare a Troina e un incontro a Mazzarino il 3 luglio sul tema “L’Educazione alimentare un investimento sicuro”.
Sono Emanuele Dimauro, Maestro di Yoga, Docente di Storia dell’arte e di Ortotrofia a Siracusa da circa quarant’anni. Ringrazio di cuore il Dottor Franco Berrino per avermi scelto, insieme all’amico Quintilio Menicocci, come organizzatore dell’evento ” BATTIATO-BERRINO” che si è svolto con successo il 01 Luglio 2016, alle ore 19.00, al Teatro greco di Siracusa. Poichè il Dottor Berrino, come in una sorta di “archeologia alimentare” sostiene da tempo il ritorno ad una alimentazione di tipo “ippocratico” del V sec. a.C., non c’era luogo migliore per celebrare questo evento all’interno del grande Teatro greco di Siracusa, palcoscenico italiano di arte e cultura, anch’esso risalente al V sec.a.C.
Grazie Emanuele. Proseguiamo con queste ottime e salutari iniziative.