Con l’opportunità di stare a casa possiamo fare in modo che il nostro sistema immunitario ne goda.
In primis riposando di più. E’ noto infatti che la buona qualità del Sonno è alla base del corretto funzionamento dell’organismo. Nel Sonno diamo il tempo al corpo di resettare i sistemi e rigenerare tessuti e formare neurotrasmettitori che servono a far comunicare tra loro gli organi.
Poi utilizziamo una relazione più corretta con ciò che ci fa stare bene. Tiriamo fuori dal cassetto quello che abbiamo lasciato in standby e diamoci il tempo di capire se è ancora valido o se dobbiamo fare spazio. Potrebbe essere un hobby ? o uno scritto che volevamo far diventare qualcosa di più importante ? L’approfondimento di un argomento ? Quello che ci serve è a portata di un clic.
E’ tempo di tenere un diario. Chi sente ed empatizza sul piano emotivo questo momento ne trarrà grande vantaggio: il diario è una tecnica catartica, fa scaricare la tensione emotiva, e di disidentificazione, oggettivando le mostre emozioni ci permette di riconoscerle, risalire alla loro radice e trovare soluzioni più fluide.
Facciamo Ordine. Un reset del genere possiamo farlo anche a casa, alleggerendo gli spazi, cominciando a buttar fuori ciò che prima o poi avremmo eliminato, facciamolo adesso. Se siamo fan di Marie Kondo rileggiamo o leggiamo il suo best seller “Il magico potere del riordino” e ricorderemo questo periodo come un momento di salute anche per la nostra casa e i nostri armadi.
Come in una megaconvalescenza possiamo riscoprire il valore della Noia e leggere “L’elogio dell’ozio”, la raccolta di saggi di Bertrund Russel che ci ricorda l’importanza della Quiete per aiutare la nostra Coscienza ad espandersi e a manifestare i suoi contenuti in modo più linearee creativo.
E poi riscoprire la Cucina: portare più allegria cucinando anche cose che richiedono più tempo e che possono portare più dolcezza senza essere necessariamente a base di carboidrati raffinati. E’ tempo di sperimentare dolci sani, con frutta, farine integrali e zuccheri complessi e a basso indice glicemico (anche il nostro sistema immunitario ringrazierà).
Facciamo Skype non solo per lo smart working ma anche per rivedere amici che non vediamo da tempo, farci quattro risate, concederci più spazio con loro, raccontarci di più, acoltare di più.
E poi ridiamo. Sui benefici della Geloterapia, la terapia della Risata, e sul suo effetto a sostegno del sistema immunitario ci sono molti studi (documentatevi andando a digitare Laughter su Pubmed e fioccano gli articoli). Perciò aboliamo da Netflix i film e le serie dark, andiamo a forza di film romantici e soprattutto comici : da Aldo, Giovanni e Giacomo a Ficarra e Picone, i nostri comici ci possono aiutare alla grande.
Lo spazio allarga il cuore e il cuore secondo le ricerche di neurocardiologi e neuroscienziati è il grande regolatore di tutti i sistemi, è lui il garante della nostra immunità, anche relazionale. Ci permette di provare anche compassione in momenti come questi per noi stessi e per coloro che hanno paura o sono in condizioni critiche o devono prendere decisioni difficili.
E infine usiamo l’immaginazione non per evocare scenari di guerra ma per coltivare la migliore prognosi possibile. E’ una strategia efficace che uso sempre quando c’è uno stato di crisi: far convogliare tutte le energie verso le migliori soluzioni e mantenere il Coraggio di alimentare quella visione che potrà portare il meglio a tutti. Un insegnamento recita “La Vittoria sulla paura sarà la soglia della nuova coscienza”. Si può essere prudenti per amore non per paura.