AROMATERAPIA: COME FUNZIONA

Gli oli essenziali possono penetrare nel corpo attraverso la pelle, giacché le particelle lipidiche attraversano la barriera epiteliale, raggiungendo il flusso sanguigno e linfatico.
Secondo altri ricercatori sarebbero, invece, le componenti volatili a passare attraverso la pelle.
Un esempio portato dagli esperti di Aromaterapia è quello dell’aglio spalmato sulla pianta del piede, il cui odore, dopo qualche ora, è presente nell’alito.
Gli oli, una volta assorbiti, raggiungono a seconda delle proprietà, organi specifici: il ginepro i reni, il bergamotto il sistema nervoso, il sandalo la vescica, il rosmarino l’intestino.
Un’altra via di comunicazione per l’aromaterapia è quella olfattiva. Attraverso i recettori della mucosa nasale, raggiunto il sistema nervoso, l’informazione “energetica” della sostanza si diffonde a tutto l’organismo.
Il senso dell’olfatto risiede nella parte più antica del cervello: il sistema limbico, zona preposta alle funzioni mnemoniche ( la memoria olfattiva è la puiù forte) e come tale capace di influenzare la psich

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *