AROMATERAPIA: ESTRAZIONE

Messa a punto nell’anno Mille dal medico e filosofo Avicenna, la DISTILLAZIONE resta a tutt’oggi il metodo principale per ottenere un prodotto di qualità. La materia vegetale cede al vapore le sostenze volatili
che sottoposte a raffreddamento si trasformano in goccioline: gli oli essenziali.
Per ottenere le essenze dalla scorza degli agrumi si procede alla SPREMITURA o PRESSATURA, operazione un tempo manuale oggi affidata alle macchine che spremono i frutti ed estraggono l’essenza dalle bucce.
Nelle industrie, per la preparazione di prodotti cosmetici o profumi si utilizzano solventi volatili, che vengono ulteriormente distillati.
E’ IMPORTANTE tener sempre conto della qualità delle essenze e della modalità di preparazione. La prima perché se vengono utilizzati prodotti trattati chimicamente con pesticidi, la terapia sarà vanificata e saranno queste le sostanze assorbite o inalate, la modalità perché esiste un “momento balsamico” in cui è ideale raccogliere la pianta e prepararne l’estratto per garantirsene le preziose proprietà.
L’accuratezza della purificazione influisce sulla qualità e sul costo del prodotto finito.
Anche la conservazione deve seguire delle regole: il calore, la luce e l’umidità possono alterare le qualità delle essenze. Il prodotto va quindi conservato in recipienti di vetro scuro, ermeticamente chiusi, e posti in un ambiente fresco e asciutto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *