AROMATERAPIA: COSA CURA

Molti oli essenziali sono noti per i loro effetti batteriostatici, antivirali, antifungini. Si tratta di antibiotici naturali che hanno un potere immunostimolante e quindi possono essere adoperati in via preventiva. Poi sono sostanze vive e la loro azione è selettiva: non intaccano batteri e germi non patogeni, quindi la flora batterica.
Fluidificano il sangue, fungono da spazzini delle arterie e facilitano l’eliminazione delle scorie e delle tossine.
Le singole essenze hanno proprietà specifiche di tipo diuretico, remineralizzanti, antispasmi, ecc.
Esempi:

ARANCIO: azione neurocalmante, cura l’ansia, l’insonnia, la tristezza e la depressione. L’essenza può essere usato per impacchi, bagni, pediluvi, fumigazioni, e per via orale in caso di insonnia.

ARNICA: impacchi, compresse e frizioni per quest’erba la cui essenza cura traumi e contusioni.

CALENDULA: ideale nelle irritazioni cutanee viene usata in impacchi, compresse o è presente in oli e creme per il viso e il corpo.

CAMOMILLA: utile nell’irritabilità, elimina i crampi addominali di origine nervosa. Si può assumere per enteroclismi o via orale.

GINEPRO: assunto per bagni, pediluvi, impacchi e massaggi, l’olio di ginepro ha proprietà antireumatiche.

LAVANDA: il trattamento per via respiratoria è utile in caso di infezioni, degli apparti digerente, respiratorio, urinario. L’uso esterno è indicato per la disinfezione della pelle.

LIMONE: attiva e potenzia le difese immunitarie, stimola le funzioni del fegato e del pancreas, utile contro i parassiti intestinali. Si può assumere per via orale o tramite bagni fumigazioni e frizioni.

MELISSA: è un ottimo tonificante, agisce sul sistema digerente ed è un rimedio dolce molto adatto a sedare l’eccitazione nei bambini.

MENTA PIPERITA: ideale contro il mal di testa è considerato un antipiretico, decongestiona le vie respiratorie, calma la tosse. Da usare nel massaggio spinale della zona cervicale e per inalazione.

ROSMARINO: tonico del sistema nervoso, stimola le funzioni epatobiliari, favorendo la digestione. Può essere assunto al mattino per via orale.

SALVIA: in caso di eccessiva sudorazione questa essenza aiuta l’organismo a riequilibrare la funzione. Efficace anche contro il catarro.
Indicato per fumigazioni bagni.

TIMO: stimola la produzione di adrenalina ed è un immunostimolante.
Indicato negli stati di convalescenza e di patologie infettive. Da assumere per fumigazioni, bagni, massaggio spinale o per via orale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *