AROMATERAPIA: La Storia

Se è vero che l’olfatto è il senso più arcaico dell’essere umano, allora la percezione delle fragranze di fiori e piante era nota già all’uomo delle caverne. Mentre bisogna andare in Egitto e in Cina per trovare già una esperta e approfondita cultura profumiera, fatta di incensi, oli e raffinate fragranze che secondo i Taoisti nutrivano gli spiriti e davano la percezione dell’eternità.
Così in India dov’era antichissima la cura degli ambienti tramite i bastoncini d’incenso.
Così gli Egizi, maghi e sacerdoti, fondavano le basi della medicina attraverso le cure con piante ed oli essenziali.
I profumi appartenevano alle divinità, anche per i Greci, cui si deve il primo “Trattato degli odori”, una classificazione delle piante officinali.
E poi i Romani che privilegiavano i letti di petali, e Maometto che introdusse l’uso dei profumi nelle pratiche religiose.
Spezie e aromi nelle tratte da Oriente erano considerati beni preziosi quanto sete e gioielli.
Agli italiani si deve l’arte della spremitura di bucce d’agrumi, molto in voga nel diciottesimo secolo.
Ma la valorizzazione delle proprietà terapeutiche degli oli essenziali e la moderna Aromaterapia si deve ad un chimico francese, Renè Gattefossè, che negli anni Trenta condusse ricerche approfondite.
I suoi studi rappresentano la base per l’opera di altri ricercatori europei che negli ultimi decenni hanno diffuso la conoscenza terapeutica degli aromi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *