Social jet leg e Salute

La prima volta che ho sentito parlare di Social jet leg è stato quando ho cominciato a studiare la Life Style Medicine, perchè ovviamente il sonno, con la sua qualità e la sua durata, è uno dei cardini del nostro stile di vita. Till Roenneberg, professore di cronobiologia presso l’Università Ludwig-Maximilian di Monaco ha inventato questo termine per sottolineare i differenti fusi orari ai quali sottoponiamo il nostro organismo nell’arco della settimana: uno dettato dal lavoro e dagli obblighi sociali, l’altro dal nostro sistema di orologio interno che risponde alla luce , ai ritmi circadiani. Così mentre per 5 gg la settimana abbiamo degli orari, per altre due sere, nel we, andare a letto tardi ci porta a recuperare al mattino , questo cambio di abitudini iche può alterrea la personale predisposizione sonno-veglia, causa il jet lag. Il gioco lo fa la Melatonina, che il corpo produce in risposta alla mancanza di luce, da tre ore dopo il tramonto, ad un paio d’ore prima dell’alba. Essendo creature solari, risentiamo di questi ritmi che condizionano la nostra risposta ormonale. Se andiamo incontro a questi frequenti jet leg, i rischi per la salute ci sono, a cominciare dallo squilibrio del Sistema Nervoso autonomo che gioca un ruolo centrale nello Stress e quindi nel nostro sistema Psico-neuro-endocrino-immunitario. Si cominciano ad avere gli stessi effetti della deprivazione di sonno: squilibri cardiovascolari, autoimmunità,forme d’ansia e depressive, tra le più comuni.

L’igiene del sonno e il buon ritmo all’interno del nostro stile di vita, è considerato centrale per la Salute e richiede, proprio come l’alimentazione e l’attività fisica, la nostra attenzione e il nostro impegno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *