Panini super ed Energy drinks

 

Ammiro molto le nuove generazioni, le considero realmente il nostro futuro e penso che questi giovani  siano, come ogni nuova generazione, portatori di un pezzetto di evoluzione in più. Ma proprio per questo come medico e come madre ho lavorato negli anni per proteggerli e tutelarli dalle pressioni che il “lato oscuro della Forza”, per dirla alla Star Wars, esercita su di loro. La nostra società sembra aver concentrato questo “lato oscuro” producendo tutto ciò che può squilibrare e portare all’eccesso l’esperienza della vita. Certo è un buon allenamento per esercitare il potere sui propri limiti, estendendo i confini della propria esperienza. Ma per arrivare a questo, come Mastro Yoda insegna, occorre essere molto centrati, e questa capacità si acquista con una buona preparazione. Ora, immagino Luke Skywalker alle prese con una “sfida da superpanino”, che sembra diventata la moda dei 16-18enni. Paninerie di grido (settore che non va in crisi) arrivano a proporre panini con un chilo e mezzo di carne – rossa manco a dirlo-  con condimenti vari, che i ragazzi si sfidano a mangiare nel più breve tempo possibile.

Unknown

Non vorrei smorzare gli entusiasmi che si accompagnano a queste sfide, ma mi chiedo a scuola insegniamo ai ragazzi l’Anatomia e la Fisiologia umana ? gli diciamo che la nostra “macchina organica” va rispettata proprio come farebbero con la moto nuova di zecca che papà ha regalato per il diciottesimo ? Chi oserebbe in una moto fantastica mettere olio scadente o affastellarla di miscela che intasa il carburatore ? Cosa che invece viene fatta con regolarità nell’alimentazione quotidiana o nelle sfide sovrumane. Qualcuno gli ha insegnato, che, non importa che età tu abbia, le abbuffate si pagano care, sempre ?

E mi fermo qui, perché il terrorismo non è nel mio stile, ma contro gli eccessi si usano tutte le  armi. Come non bastasse,  ieri mi sono trovata a passare di fronte ad una nota cittadella del benessere che accoglieva nel frontespizio un “baraccone” di altrettanto noti “energy drinks”. Ma questa è un’altra storia, frutto di un’ignoranza che va colmata.

Istruiamo i nostri ragazzi ad avere consapevolezza del limite e a superarlo con saggezza. Ne sono capaci.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *