L’ho chiamata così per aiutare i miei pazienti a organizzarsi concretamente al momento di dovere a volte rivoluzionare il proprio modo di concepire l’alimentazione.
Le famigerate ciotole, rigorosamente di vetro o porcellana bianca, che invito a tenere in frigo pronte per l’uso contengono soprattutto cereali integrali in chicchi e leguminose, che, una volta preparate, possono resistere in frigorifero per 2-3 giorni. Certo l’ideale sarebbe preparare tutto in tempo reale, ma per molti è una rivoluzione copernicana già pensare di non dover più “calare la pasta” quotidianamente. Quindi se la qualità del prodotto non perde le proprie caratteristiche perché non semplificare la vita e sapere già che cosa si mangerà a pranzo e a cena, soprattutto quando si ha a che fare con cibi che prima quasi snobbavamo o che non sappiamo nemmeno cucinare in modo adeguato ?
Ad esempio la ciotola che nel mio frigo non manca mai è quella del riso integrale tondo ovviamente bio. Dalla mia esperienza Macrobiotica ho imparato a usarlo per tornare in equilibrio, così come la cultura cinese insegna, il riso integrale è un alimento neutro, ideale per momenti in cui necessita una depurazione, una rimessa a punto del Microbiota intestinale. Quando mi serve per questo lo mangio ad ogni pasto condito con un po’ di gomasio (polvere ottenuta da sette parti di semi di sesamo tostati in padella con una parte di sale e poi pestati al mortaio).
Ecco come di solito suggerisco di cucinarlo:
RISO INTEGRALE BOLLITO
2 Tazze riso integrale
4 Tazze acqua
2 pizzichi sale
Sciacquare il riso quindi, dopo averlo scolato, aggiungere l’acqua necessaria alla cottura nelle proporzioni indicate, in una pentola con fondo e coperchio pesanti e coprire.
Portare a bollore, rimuovere la schiuma con le impurità che vengono a galla con un cucchiaio, quindi aggiungere 1 pizzico di sale marino per ciotola di alimento, abbassare la fiamma al minimo e lasciare sobbollire per circa 50 minuti finché non assorbe tutta l’acqua.
Finita la cottura sulla pentola scoperta va appoggiato per 20/30’ uno stuoino per sushi o similare, che facendo evaporare la residua acqua di cottura permette al riso di asciugarsi bene. Quest’ultima operazione è utile per la cottura di tutti i cereali in chicchi.
Una volta raffreddato potrà essere conservato in frigorifero nella famigerata ciotola e al bisogno se ne farà il consumo che necessita.
E così possiamo facilitarci la vita, perché anche le rivoluzioni più complesse vanno accompagnate.