Il carrello anticrisi

Come fare la spesa e mantenere in salute fisico e portafoglio ?
Questa è la nostra sfida, la sfida di tempi in cui gli sprechi finalmente si riducono e i consumi si fanno più ragionati.
carrelloHo un’amica che ha un frigorifero modello, sempre pieno e ricco di tante cose sfiziose che negli anni ha imparato a consumare, rendendo particolari i suoi pasti. E un’altra amica il cui frigorifero è quasi sempre vuoto, con qualche sporadico elemento di pura sopravvivenza. Frigo da ricchi e frigo da poveri. Quale preferire ? Voi direte : il primo naturalmente, anche perché per averlo devi essere un talento organizzativo con tanto tempo a disposizione per aver sempre sott’occhio la ricarica. E invece voglio farvi riflettere sul vantaggio del secondo frigorifero, quello da poveri. Lo stile di questa famiglia è quello di mangiare sempre cibi freschi, comprati e consumati in giornata, si cucina la giusta quantità, non si esagera con le porzioni e si varia perché, non lasciando gli avanzi da consumare, sei libero di mangiare cose diverse, acquistandole sul momento. Personalmente guardo sempre con un po’ di sospetto i frigoriferi sempre pieni. Credo basti avere quel minimo che routinariamente sappiamo di consumare, ad esempio parmigiano e uova, se non siamo vegani, e qualche scatoletta di tonno e di capperi. A me piace tenere i pesti artigianali già pronti sottovuoto che ti risolvono la spaghettata dell’ultima ora. E poi tutto fresco. Anche acquistato non al supermercato ma dai fornitori sottocasa. Direte: Ma è più costoso ? Avete provato ? Per una settimana evitate di andare al supermercato e provate ad andare dal fruttivendolo e dal droghiere sottocasa, acquistando quello che veramente vi serve e consumate, e un’altra settimana passate dal supermercato a fare la solita spesa. Dopodichè onestamente fate un confronto e sperimentate.
Il carrello anticrisi è possibile e aiuta la nostra salute e la nostra creatività.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *