Alimentazione e pregiudizi

Devo preparare una conferenza sui pregiudizi che accompagnano le nostre scelte alimentari. Ne ho individuati alcuni che vi sottopongo, ma mi piacerebbe creare uno scambio con voi per capire se possiamo chiarire insieme altri punti. Quelli che mi sono venuti in mente perché me li sento ripetere da una vita sono ad esempio i pregiudizi sull’alimentazione vegetariana.
Alimentazione vegetarianaChi è vegetariano s’indebolisce e rischia l’anemia, Vero ? Falso ?
E poi altre affermazioni che sento spesso: lo zucchero fa bene e dà vitalità, Vero ? Falso ?
La sera occorre mangiare proteine, Vero ? Falso ?
Il latte fa bene, Vero ? Falso ?
Per l’osteoporosi occorre mangiare latticini, Vero ? Falso ?
E poi dalla parte dei “salutisti”: La carne rossa fa sempre male, Vero ? Falso ?
Le fritture fanno sempre male, Vero ? Falso ?
Chi fa yoga non può mangiare carne né godersi piatti gustosi, Vero ? Falso ?
Le spezie fanno male, Vero ? Falso ?
Il caffè fa male , Vero ? Falso ?
La Coca Cola fa male, Vero ? Falso ?
Il Cioccolato fa male, Vero ? Falso ?
A me sono venuti in mente solo questi pregiudizi (e devo dire che quelli dei salutisti sono di gran lunga più numerosi), spunti che approfondirò in un articolo dopo aver fatto la conferenza per non bruciare, a chi vorrà venire ad ascoltarmi, la sorpresa.
Nell’attesa ( la conferenza si terrà il 15 febbraio p.v. a Catania presso l’Associazione Biò, via Carmelo Patanè) vi invito a scrivermi e a darmi qualche spunto ulteriore.
Vi ringrazio già sin d’ora e v’invito all’incontro per poter insieme far valere le ragioni di un Cibo più Amico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *