Lo stress è decisamente la sindrome imperante di quest’epoca. E’ come stare perennemente su una graticola, dove l’effetto certo è che logorerai i tessuti perché all’innalzamento del Cortisolo, ormone che viene rilasciato dai Surreni e aumenta in condizioni di stress, si accompagna una reazione di sostanze che attivano processi irritativi dell’organismo, la cosiddetta “infiammazione cronica”. A volte ridurre lo Stress ci appare impossibile, a volte siamo talmente coinvolti e identificati nel nostro circuito vizioso da non avere né la lucidità né la forza per cambiare.
L’alimentazione può fare la sua parte. Sappiamo che zuccheri in eccesso, sostanze nervini come tè e caffè, additivi come il glutammato monosodico, non aiutano affatto, anzi aumentano lo stato di irritabilità. Quando c’è fuoco occorre mettere acqua, e allora occorre idratare i tessuti infiammati e così in realtà favorire il processo di depurazione che vede sempre il Fegato l’agente principale di tutte queste reazioni, che, a cascata, si riversano sul sistema nervoso generando anche lo stato di irritabilità. Indicazioni utili sono: bere acqua oligominerale per depurare, certo più di quello che un individuo normalmente stressato fa; preferire cibi vitaminici, frutta e verdura fresche di stagione e biologiche, possibilmente, almeno due porzioni di ciascuna al dì. Idratano, rivitalizzano e catturano gli ossidanti che lo Stress mette in circolo. Infine aumentare il consumo di Pesce e oli vegetali, dal mitico e secolare olio d’oliva, agli olii contenuti nei semi vegetali (girasole, sesamo, lino, ad esempio). I grassi vegetali (omega3 e 6 in testa) sono una “mano santa” per i nostri tessuti “in fiamme”.