Cosa arriva abitualmente sulle nostre tavole ? Sappiamo leggere le etichette ? Siamo consapevoli del materiale con cui scegliamo le nostre pentole ?
Per scegliere bene e restare in salute occorre sapere, ma la sfida più grande di questo momento di rivoluzione culturale alimentare è per noi operatori della salute, accompagnare al cambiamento.
Per questo ho deciso di fare un seminario full immersion a Torino di una giornata per comprendere come muoversi dal supermercato alla tavola. Oltre all’aspetto teorico su come funziona il nostro intestino, sul corretto approccio al cibo, sulla dispensa dei rimedi alimentari per prevenire e curare le principali sindromi del nostro tempo (secondo le più recenti direttive OMS), c’è una parte pratica da mettere in atto subito.
Il seminario è nato infatti dalla richiesta dei pazienti ad essere guidati nei meandri della proposta , a capire di più e a imparare a monte come scegliere il proprio cibo, le modalità di trasporto, conservazione, preparazione e cottura. Tutti passaggi che possono, se non eseguiti regolarmente, impoverire e sciupare anche l’alimento più fresco e più ricco di sostanze.
Perché prima di arrivare al nostro intestino e diventare energia il cibo va “incontrato”, “preparato” e “accolto”.