Perché la sera cerchiamo il formaggio ?

Sono in cucina davanti al frigorifero e medito sulla voglia di formaggi, di latticini che ogni tanto mi prende. Sono le 20, è ora di cena, la giornata è stata intensa e molti umori e stati d’animo, miei e altrui, mi hanno attraversata, come ogni giorno. Potrei dire che sono stanca ? no, preferisco ricordarmi di sentirmi stanca, oggi non ho amministrato al meglio le mie energie e ho imbroccato la strada della dispersione. Così adesso sono davanti al frigorifero dove, in un angolino, piccolo e sparuto sta un pezzo di “formaggetta” tenera di capra, che ogni tanto mi sostiene nei momenti di calo.

Come sono lontani i tempi  inconsapevoli dei taglieri  di formaggi vaccini grassi, stagionati e non, che mettevamo a tavola la sera a cena. Lontani perché oggettivamente pericolosi come tutti gli eccessi. Ma allora eravamo come “beatamente ignoranti” e stavamo male senza realmente accorgercene, o meglio, avevamo mal di testa al risveglio o corpi doloranti e li accettavamo come scontati, mali di una “vecchiaia” incipiente che tra i trenta e i quaranta si annunciava. Ma per piacere……..

Oggi però mi viene incontro una nuova consapevolezza: so perché cerco il formaggio. Non è solo una superficiale questione di gusto (il gusto in realtà è un senso misterioso che ancora non abbiamo del tutto compreso), ma di una biochimica più complessa che arriva a manifestarsi a fine giornata quando ci si è affaticati soprattutto sul piano psichico (e non è cosa infrequente). Se si è persa energia e si va incontro ad un principio di depressione (intesa anche solo come calo generale dell’umore e della vitalità) i latticini sono molto richiesti dall’organismo perché contengono tiramina (stimolante), colina (calmante), L-Triptofano (precursore della Serotonina, l’ormone del buonumore) e lattosio (energizzante). E la loro consistenza cremosa è rassicurante (un vero e proprio conforto).

Quindi, consapevolmente, stasera, W la “formaggetta”, la faccio la festa e almeno so perchè.

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *