I Millenium Goals

Quante volte siamo stati invitati a immaginare il Futuro ? E’ un invito fatto da tutti i grandi della storia che con le loro visioni hanno saputo forgiare un Futuro sostenibile ed evolutivo per una Umanità ancora bambina. Ma adesso che abbiamo più consapevolezza come popolo planetario possiamo cominciare a fare da noi, intuendo le linee guida di sviluppo che ci sono state suggerite da sempre e che molti di noi cominciano a far calare nella loro vita quotidiana.
Questa lunga premessa nasce dal fatto che un amico mi ha ricordato un impegno che mi ero assunta qualche tempo fa e che non ho mai onorato: contribuire alla diffusione dei 17 obiettivi ONU messi a punto nel 2015 perché il Pianeta – attraverso un’ Umanità consapevole – proceda alla conquista del suo Benessere globale.
Così eccomi, da oggi, ogni settimana ne svilupperò uno, semplicemente portandolo all’attenzione di quanti vorranno dare energia, semplicemente con il pensiero, con l’attenzione e poi magari con piccole applicazioni pratiche nel loro quotidiano.

Ecco il 1° obiettivo:
Fine della povertà in tutte le sue forme in tutto il Mondo

Sembra incredibile, ma questo è in realtà un obiettivo per il quale già esiste una soluzione, semplice, equilibrata: la fine della Paura che sta dietro all’Avidità che impedisce la retta ripartizione delle risorse.
Sappiamo tutti che la ricchezza è concentrata nelle mani di pochi e che ancora c’è una maggioranza di persone che non riescono ad avere una vita dignitosa.
La Povertà però è un concetto molto complesso. Quella cui fa riferimento l’ONU non è certo quella di San Francesco, né la scelta dell’essenzialità che oggi molti giovani in Occidente fanno con l’intento di ritrovare sé stessi nel profondo, al di là, di tutte le storture materialistiche dei nostri tempi. La Povertà che abbiamo bisogno di trasformare è quella che impedisce all’essere umano di manifestare la propria Dignità. E’ povertà di Spirito, abbrutimento che porta con sé l’incapacità di attrarre il necessario ad esprimere sé stessi in Bellezza e pienezza. E per questo abbiamo bisogno di restituire noi per primi Dignità al nostro Essere e ai nostri simili in ogni occasione.
Se lo faremo contribuiremo in modo determinante al conseguimento di questo primo obiettivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *